




È imminente la Festività del 76° Anniversario della Liberazione, che ricorre domenica 25 aprile 2021; l'emergenza epidemiologica da Covid-19 che ancora ci attanaglia e l'impossibilità di cerimonie in presenza di pubblico (di cui all'art. 13 comma 2 del DPCM 02.03.2021) al momento in vigore fino al 30.04.2021, anche per questa volta, condizionano pesantemente le iniziative commemorative.
COMMEMORAZIONE DEL 76° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE IN CITTA'
In Città il 25 aprile sarà celebrato in forma ridotta, sulla falsariga di quanto è avvenuto lo scorso anno, con l'aggiunta della celebrazione della S. Messa, quest'anno possibile. In merito al programma, molto essenziale, si riporta di seguito la comunicazione ricevuta in data 12.04.2021 dal Sindaco di Bassano del Grappa con tutte le indicazioni, che sintetizza quanto condiviso e deciso in sede di Comitato comunale per le Celebrazioni civili:
"Buongiorno,
stiamo insieme ancora affrontando l'emergenza epidemiologica da COVID-19 che come lo scorso anno non ci permette di celebrare la ricorrenza della Festa della Liberazione nelle forme e con le modalità consuete.
Considerato però il significato che tale data riveste per l'Italia, ritengo di voler in qualche modo dare un segnale celebrativo.
A seguito degli incontri tenutisi nelle scorse settimane in modalità da remoto, ringrazio tutti i partecipanti per i loro interventi, in particolar modo il prof. Francesco Tessarolo per le pillole di storia su tre luoghi della memoria, con lo studio e la redazione del video dedicato alla memoria dei caduti, documentazione storica che verrà inserita nel sito ufficiale del Comune di Bassano del Grappa.
Riporto di seguito le decisioni che sono state assunte per la celebrazione del prossimo 25 aprile, iniziando da quello che POTRA' essere fatto:
La celebrazione di domenica 25 aprile si terrà con la sola presenza di:
- la sottoscritta
- il Presidente del Consiglio Comunale in rappresentanza dell'intero Consiglio Comunale
- il Gonfalone Comunale con scorta d'onore (tre componenti del Corpo di Polizia Locale)
- il Cerimoniere comunale
- il Comandante del Corpo di Polizia Locale
- il trombettista del Corpo di Polizia Locale
- 2 + 2 portacorona (a questo proposito, chiedo all'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, all’Associazione Nazionale ex Internati e alla Croce Rossa Italiana, di poter assicurare la disponibilità di due persone, una per ANPI e una per ANEI, e di due persone della Croce Rossa Italiana per la deposizione delle due corone d'alloro.
- dopo la Messa in suffragio dei Caduti i volontari della Croce Rossa Italiana depositeranno la corona d’alloro all’Ara dei Caduti mentre i volontari dell’ANPI e ANEI depositeranno la corona d’alloro in Viale dei Martiri
Il programma sarà il seguente:
- ore 8.45: ritrovo di fronte alla Sede Municipale
- ore 9.00: onori al Gonfalone della Città decorato di M.O.V.M. che uscirà dalla Sede Municipale
- ore 9.00: Santa Messa in suffragio dei Caduti
- onore ai Caduti e deposizione di corona d'alloro all'Ara dei Caduti di Piazza Garibaldi, accompagnata dalle note de "Il Silenzio" con tromba
- onore ai Caduti e deposizione di corona d'alloro alla lapide dei Martiri in Viale dei Martiri, accompagnata dalle note de "Il Silenzio" con tromba
- onori conclusivi al Gonfalone della Città, che lascerà la cerimonia.
Come vedete, pur nel rispetto della ricorrenza che si va a celebrare, le presenze ed il programma saranno contenuti al minimo indispensabile. Resta inteso che TUTTI i presenti sopra elencati dovranno essere muniti di dispositivi di protezione […] ed al rispetto del distanziamento interpersonale.
Ribadisco che, nel rispetto delle prescrizioni COVID-19, la Cerimonia NON sarà aperta al pubblico NE’ è consentita la presenza di altri gonfaloni, labari, vessilli e gagliardetti.
Nei giorni immediatamente precedenti verrà comunque assicurata la collocazione delle consuete corone d'alloro a cippi, lapidi e monumenti cittadini. [...]
Sono certa che tutti vorrete comprendere quanto ho ritenuto di dover disporre per celebrare comunque quanto più possibile degnamente l'Anniversario della Liberazione, nel rispetto delle prescrizioni e delle limitazioni dettate dalle normative nazionali e regionali.
Con il saluto più cordiale,
Elena Pavan, Sindaco di Bassano del Grappa"
Già dal prossimo fine settimana saranno, inoltre, disponibili nei canali di comunicazione ufficiale del Comune di Bassano del Grappa le tre pillole di storia curate dal prof. Francesco Tessarolo (Presidente nazionale FIVL) e dedicate a tre luoghi della Memoria della nostra Città, ovvero: la targa sul Ponte Vecchio in ricordo di Masaccio e dei tre partigiani ivi fucilati il 22.02.1945; la lapide di Casa Salvalaggio in via Bonaguro; la lapide dedicata agli Internati e ai Deportati nei lager nazisti ubicata nel cortile del Centro Anziani in via Jacopo Da Ponte.
Aderendo all’iniziativa dell’A.N.P.I. Nazionale “Strade di Liberazione”, che invita le cittadine e i cittadini a deporre un fiore sotto le targhe di vie e piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i nel pomeriggio di domenica 25 aprile 2021 alle ore 16:00, anche a Bassano del Grappa le Associazioni A.N.P.I., A.V.L., 26 settembre e ANEI promuovono unitariamente il gesto, con i rispettivi presidenti e rappresentanti locali i quali nel corso del pomeriggio compiranno un itinerario che si snoderà nel territorio comunale e toccherà, dal Centro storico ai Quartieri, 21 aree di circolazione dedicate a partigiani, deportati e internati nei lager nazisti, antifascisti, padri costituenti o giusti fra le nazioni, oltre che intitolate semplicemente alle ricorrenze della Resistenza e della Liberazione. Naturalmente il percorso non coinvolgerà i monumenti, lapidi, cippi e luoghi della memoria cittadini, in quanto già costantemente ornati di fiori in ogni stagione dell’anno (grazie alla dedizione del nostro amico Rino Piccoli) e di fiocchi tricolori a cura dell’A.N.P.I. in occasione delle tre ricorrenze civili annuali (25 aprile, 26 settembre e 4 novembre) o comunque tradizionalmente provvisti di corone d’alloro ad opera dell’Amministrazione comunale sempre in occasione delle tre ricorrenze civili annuali.
COMMEMORAZIONE DEL 76° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE NELLA ZONA
Si segnalano anche le altre Commemorazioni organizzate nei Comuni della Zona.
COMUNE DI VALBRENTA
Domenica 25 aprile 2021: deposizione della corona da parte del SIndaco alle ore 10:30 a Cismon, alle ore 11:00 a Valstagna, alle ore 11:30 a San Nazario e alle ore 12:00 a Campolongo; le Associazioni partigiane e combattentistiche potranno partecipare alle celebrazioni, fermo restando il divieto assoluto di assembramento. Si veda l'allegato manifesto.
EVENTO ON LINE "LE DONNE E LA RESISTENZA: QUANDO GLI IDEALI SUPERANO LA PAURA" PROMOSSO DAL COORDINAMENTO DONNE DI SEZIONE "FABIOLA CARLETTO" - VENERDI' 30 APRILE 2021 ALLE ORE 20:45
Inoltre, in prossimità del 76° Anniversario della Liberazione, come già preannunciato in sede di assemblea dei soci in videoconferenza lo scorso 31 marzo 2021, il Coordinamento Donne della nostra Sezione, con il sostegno dell’A.N.P.I. provinciale di Vicenza, propone per venerdì 30 aprile 2021 alle ore 20:45 in videoconferenza (tramite la piattaforma Zoom dell'A.N.P.I. provinciale di Vicenza) l'evento "LE DONNE E LA RESISTENZA: QUANDO GLI IDEALI SUPERANO LA PAURA" , con la presentazione del Coordinamento Donne da poco costituitosi e l’intitolazione alla memoria della nostra socia e dirigente “storica” Fabiola Carletto (che l’aveva fondato) e con un intervento di analisi e approfondimento storiografico a cura della dott.ssa Sonia Residori (storica della Resistenza vicentina e delle Donne). Si veda l'allegata locandina. Per partecipare all'evento e ricevere il link Zoom occorre inviare un'e-mail a info@anpibassano.it entro giovedì 29 aprile 2021.
COMMEMORAZIONE ANNUALE DELL'ECCIDIO NAZIFASCISTA DI S. MICHELE - SABATO 1 MAGGIO 2021 (CERIMONIA NON APERTA AL PUBBLICO)
Infine, occorre accennare all’annuale Commemorazione dell’Eccidio di S. Michele, che tradizionalmente si svolge la mattina del 1° maggio presso l’Agriturismo Ai Cucati. Data l’emergenza epimediologica da Covid-19 in atto e considerato che al momento occorre tenere conto del quadro normativo di cui al DPCM 02.03.2021 al di là di un’eventuale collocazione della Regione in “zona gialla” dal 26 aprile, previe intese intercorse con il Capogruppo del Gruppo Alpini S. Michele che organizza la cerimonia con noi, con l’A.N.C.R. e con il Quartiere, rimane esclusa fin d’ora, anche per quest’anno, ogni forma di cerimonia pubblica. Ci riserviamo, tuttavia, stavolta, in considerazione del fatto che l’anno scorso non si era potuto fare nulla e con valutazione che faremo di comune accordo qualche giorno prima, di organizzare nell’arco della giornata di sabato 1 maggio 2021 un momento commemorativo non pubblico, alla presenza di una rappresentanza delle Associazioni organizzatrici e dei familiari dei Caduti, con la deposizione di una corona e la benedizione. Non saranno resi noti preventivamente programmi e orari, ma si darà un resoconto successivo, con comunicazione ai soci e, se possibile, con qualche immagine della breve cerimonia.
- Accedi o registrati per inserire commenti.